
"Chi controlla il passato controlla il futuro.
Chi controlla il presente controlla il passato." - "1984", George Orwell.
Foto George Orwell
Che cosa significa controllo?Secondo quanto riportato dal noto vocabolario "Treccani", còntrollo è la verifica e l'accertamento dell'esistenza di un fatto e della sua veridicità, del corretto funzionamento e della regolarità di qualche cosa in ambito tecnologico o amministrativo oppure inerente alla salute. In ambito scientifico è riferito al confronto tra il fenomeno normale e quello a cui sono state apportate modifiche sperimentali che si vogliono esaminare, indica anche un dispositivo per regolare uno strumento o un macchinario. Il controllo può altresi' essere riferito all'attività svolta da un organo dello stato o da un altro ente nei confronti di una determinata realtà, a tal proposito assume anche accezione di supremazia o dominio.In sociologia il controllo è un apparato di norme volte a identificare e punire in una società quei comportamenti che non rispettano le norme e i valori della comunità.
Qual è la sua etimologia?
"Controllo" deriva dal francese "contrôle" (XIX secolo) , forma contratta dell' antico "contrerOle" (XVII secolo) che tradotto indica un 'registro in doppia copia', questa parola è, infatti, la composizione di contre "contro" e rôle "registro (dal latino "rotulus").
(Fonti:
Nessun commento:
Posta un commento